Progetto SIMBAS 2021 – Il Contest Letterario

Nell’ambito del Contest Letterario del SIMBAS (Sistema Territoriale Integrato dei Musei, Biblioteche e Archivi della Sabina e del Cicolano), che propone per l’anno 2021 il progetto “Andar per selve e diritte vie, tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo”, realizzato in collaborazione con Funambolo Edizioni, e con scadenza il 15 dicembre 2021, sono previsti una serie di incontri propedeutici in tutte le sedi del Sistema, durante i quali saranno illustrate le modalità di partecipazione e saranno altresì approfonditi aspetti peculiari del nostro territorio, utili alla elaborazione delle opere, quest’anno inquadrate all’interno delle categorie canzone, canzone rap e poesia.

Data:
3 Dicembre 2021

Progetto SIMBAS 2021 – Il Contest Letterario

Nell’ambito del Contest Letterario del SIMBAS (Sistema Territoriale Integrato dei Musei, Biblioteche e Archivi della Sabina e del Cicolano), che propone per l’anno 2021 il progetto “Andar per selve e diritte vie, tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo”, realizzato in collaborazione con Funambolo Edizioni, e con scadenza il 15 dicembre 2021, sono previsti una serie di incontri propedeutici in tutte le sedi del Sistema, durante i quali saranno illustrate le modalità di partecipazione e saranno altresì approfonditi aspetti peculiari del nostro territorio, utili alla elaborazione delle opere, quest’anno inquadrate all’interno delle categorie canzone, canzone rap e poesia.

Il progetto è stato pensato, quest’anno, in relazione alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante.
Poiché l’improvvisazione poetica utilizza, oltre all’ottava rima, anche le terzine dantesche, è stata inserita nelle forme letterarie previste per il contest di scrittura creativa.

Paolo Santini sarà ospite della rete territoriale della biblioteca di Borbona, del Museo civico archeologico “Trebula Mutuesca” di Monteleone Sabino e del Palazzo Iacobuzzi di Vallecupola.

Paolo Santini è tra le massime espressioni artistiche del Canto a braccio nel territorio provinciale reatino. Nasce ad Amatrice (RI) il 29 giugno 1966. La sua formazione culturale è imbevuta del canto a braccio, tradizione ancora viva e quotidiana durante la sua infanzia. L’apprendimento dell’endecasillabo gli consente l’espressione dell’urgenza poetica, da lui avvertita come tratto comune dei poeti estemporanei: il bisogno di concretizzare con la parola la magia di fugaci sentimenti, scolpiti nell’immaginario fino a radicare per dare nuovi frutti di sensibilità.

Nell’ambito della progettualità del Contest Letterario, Paolo Santini approfondirà la tecnica del Canto a braccio, ovvero di improvvisazione poetica, che ha origini nella società contadina e che ha una lunga tradizione nel territorio reatino, soprattutto nel versante vicino ai confini con l’Abruzzo.

Il Canto a braccio, che si struttura sulla ottava rima incatenata, tratta diversi temi: sociali, politici, familiari, spesso in tono satiro e pungente, ma anche temi legati alla natura, all’ambiente, al paesaggio appunto, aspetto quest’ultimo che si inserisce pienamente all’interno del Contest in oggetto.

Paolo Santini, che introdurrà i partecipanti a tale tecnica, inizierà il percorso di tre incontri dalla nostra biblioteca, domenica 5 dicembre alle 16,00.

Si può comunque assistere alla ‘lezione’, anche se non si intende partecipare al concorso.

Sono previsti i presidi anti-Covid: mascherina, Green-pass per gli adulti e distanziamento.
Ospitiamo fino a un massimo di 20 persone.

Vi aspettiamo.

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORBONA
Via Nicola da Borbona, 10 – 02010 BORBONA (RI)
Tel. 0746 940630
E-mail: biblioteca.borbona@gmail.com | biblioteca-borbona@tim.it

Leggi anche
SIMBAS presenta: “ANDAR PER SELVE E DIRITTE VIE”


Scarica gli allegati per la consultazione.

SIMBAS presenta: “ANDAR PER SELVE E DIRITTE VIE” [658 KB]

Disciplinare Contest scrittura 2021 [343 KB]

SCHEDA PAOLO SANTINI [103 KB]

Ultimo aggiornamento

10 Febbraio 2022, 08:44