Terra e Libertà – Reti rurali di solidarietà e sviluppo nella provincia di Rieti
Il progetto propone esperienze integrate di agricoltura sociale di inserimento socio lavorativo per 25 persone con vulnerabilità e di potenziamento del contesto socioeconomico e solidale della Provincia reatina.
Data:
21 Febbraio 2022

Il progetto propone esperienze integrate di agricoltura sociale di inserimento socio lavorativo per 25 persone con vulnerabilità e di potenziamento del contesto socioeconomico e solidale della Provincia reatina.
La proposta intende sostenere ed integrare i servizi rivolti alle singole persone e a coinvolgere attivamente l’intera comunità territoriale, producendo un intervento sociale a carattere collettivo, centrato sulla prevenzione e la partecipazione attiva e l’inclusione socio lavorativa.
Il percorso sarà articolato in azioni e strategie tese a far emergere i saperi e il saper fare di ognuno, promuovendo le capacità di impegno dei destinatari, convinti che l’ambiente agricolo si presti particolarmente a progetti di inserimento e re-inserimento socio-lavorativo e più in generale a favorire la progettazione e lo sviluppo di percorsi per il miglioramento della qualità della vita di soggetti appartenenti a categorie svantaggiate.
Grazie a questo approccio, incentrato su una progettualità individualizzata e multidisciplinare, il beneficiario potrà affrontare un percorso in cui sperimentare nuove modalità di uso del tempo, esprimendo fin da subito potenzialità, interessi, operatività. L’intento è di produrre benefici inclusivi, favorire percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura, sostenere l’inserimento sociale e lavorativo dei partecipanti.
L’intervento intende coinvolgere inizialmente 50 persone appartenenti alle fasce svantaggiate che parteciperanno alla prima fase selettiva attraverso dei colloqui motivazionali e di orientamento realizzati presso le sedi di Rieti, Forano e Poggio Mirteto. In una seconda fase saranno selezionate 25 persone che parteciperanno alle successive attività previste dal progetto, che porteranno ad acquisire competenze tecnico/professionali, competenze trasversali ed a favorire la definizione di progetti individualizzati a supporto del possibile inserimento lavorativo.
In sintesi il progetto si articola su tre macro-azioni:
- Inclusione socio-lavorativa;
- Informazioni e disseminazione dei risultati;
- Monitoraggio e valutazione.
1) Inclusione socio-lavorativa
Questa fase è rivolta ai destinatari finali e prevede la seguente articolazione:
PRESA IN CARICO E ORIENTAMENTO
- Presa in carico: Individuazione e selezione:
- Orientamento: Orientamento on the job, Bilancio di competenze, Sostegno psicologico, Ricerca attiva lavoro e formazione, Visite in aziende e nei Centri per l’Impiego;
- Progettazione personalizzata e individuazione dei percorsi;
- Tirocini in azienda per 6 mesi.
ATTIVITÀ FORMATIVE
- Corso Orticoltura – Classe 1;
- Corso Apicoltura – Classe 2.
PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
- Formazione on the job con tutoraggio individualizzato;
- Sostegno psicologico;
- Network territoriale.
2) Informazioni e disseminazione dei risultati
3) Monitoraggio e valutazione
Saranno rivolte essenzialmente alle comunità e alla rete dei soggetti coinvolti nel progetto.
DESTINATARI
Requisiti del target:
- giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e microcriminalità, segnalati dai servizi territoriali socio/sanitari e dai Centri per l’Impiego
- persone prese incarico e/o censite dai servizi sociosanitari con problemi di dipendenza da alcool e sostanza stupefacenti o psicotrope, con problemi di dipendenza da gioco d’azzardo patologico nonché di altre forme di dipendenze anche non legate a sostanze;
- disabili (art.3 comma 1 della legge 104/92) e/o persone con disagio psichico diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche;
- migranti che godano dello stato richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale.
Le azioni del progetto si svilupperanno nell’arco di 11 mesi a partire dalla fase di selezione del gruppo dei 25 destinatari finali.
Per ciascun destinatario finale è prevista un’indennità oraria pari a 6 euro/ora per complessive 800 ore, sviluppate attraverso la partecipazione dalle prime fasi di orientamento a quelle finali dei tirocini in azienda. Le indennità saranno erogate mensilmente e l’importo mensile massimo non potrà essere superiore a 440,00 euro lordi, con una maggiorazione o diminuzione del 25% in caso di picchi di attività in specifiche fasi del progetto.
IL TERRITORIO DI INTERVENTO
Le attività destinate ai 25 utenti finali, saranno realizzate presso l’azienda agricola De Angelis Ilaria di Poggio Catino (Ri) e della Coop. Soc. Integrata ‘Consortium’ di Sala (Ri), e per le attività di aula presso l’Ente di Formazione Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale di Forano (Ri).
DURATA
Il progetto avrà una durata massima di 12 mesi. Per ogni singolo destinatario, il percorso individuale e le relative azioni che lo articolano non potranno avere durata superiore agli 11 mesi.
Le iscrizioni dovranno essere redatte utilizzando l’apposito modello di domanda (in allegato) da far pervenire entro il 28 febbraio 2022, per mail all’indirizzo formazione@folias.it, o per posta o a mano all’indirizzo di Folias Formazione a Monterotondo Scalo (Rm), via Salaria n. 108/ scala C cap. 00015.
Referente del progetto:
Coordinatore: Alfredo Polliere
Recapiti per contatti e informazioni:
Uff.: 06.90085620/1 – Mob.: 392.9012600 Cell. 320.7656976
Email: formazione@folias.it
Scarica l’allegato per la consultazione.
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE [443 KB]
Ultimo aggiornamento
21 Febbraio 2022, 11:54