ORDINANZA n° 44/2022 – Peste Suina Africana (PSA) – Indicazioni
La Peste Suina Africana è una malattia altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali risultando spesso letale, non trasmissibile né all’uomo né agli altri animali domestici e selvatici.
Data:
21 Luglio 2022

La Peste Suina Africana è una malattia altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali risultando spesso letale, non trasmissibile né all’uomo né agli altri animali domestici e selvatici.
IL SINDACO
Visto il dispositivo Ministeriale del O 1/06/2022 recante: “Istituzione di una zona infetta nelle Regioni Lazio e Abruzzo a seguito di conferma di 1 caso di peste suina africana in una carcassa di cinghiale nel Comune di Borgovelino nella Provincia di Rieti”
Vista l’Ordinanza del Commissario Straordinario del 28 giugno 2022 (Ordinanza n. 4/2022) -Indicazioni per l’attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana;
Vista la nota della Prefettura di Rieti prot. 26489 del 15/07/2022 pervenuta in data 15/07/2022 acquisita al prot. comunale con il n. 4518 avente ad oggetto: Peste Suina Africana (PSA) – Ordinanze ex art. 50 TUEL – Indicazioni operative ai Sindaci, con la quale vengono fornite le raccomandazioni formulate dalla ASL e condivise dalla Prefettura concernenti le prescrizioni da inserire nelle ordinanze ex art. 50 TUEL da adottare per sensibilizzare i cittadini allo scrupoloso rispetto di tutte le misure precauzionali individuate a tutela della bio sicurezza;
Considerato che la Peste Suina Africana è una malattia altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali risultando spesso letale, non trasmissibile né all’uomo né agli altri animali domestici e selvatici;
Visti gli articoli 50 comma 5 e 54 comma 2 del D.Lgs 18 agosto 2000, n.267 e ss.mm.ii. (Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali);
Visto lo Statuto Comunale;
ORDINA
In caso di eventi all’aperto nelle aree agricole e naturali:
- se è prevista la somministrazione di alimenti, dovrà essere garantita la corretta gestione dei rifiuti, con recupero completo e corretto smaltimento degli stessi;
- per quanto riguarda la movimentazione delle persone, si raccomanda a tutti i partecipanti agli eventi che siano possessori di suini o che a qualunque titolo abbiano accesso a tali allevamenti, di aver cura di cambiare le calzature utilizzate nel corso dell’evento stesso prima di accedere ai locali di stabulazione, al fine di evitare che tracce di virus eventualmente calpestate possano essere diffuse negli allevamenti.
Indicazioni per le aziende familiari allevatrici di suini – misure di biosicurezza:
Sono espressamente vietate le seguenti attività:
- alimentare i suini con scarti di cucina/rifiuti alimentari;
- detenere scrofe e verri da riproduzione;
- alimentare, foraggiare e disturbare i cinghiali;
- far entrare all’interno dell’allevamento persone e mezzi non autorizzati;
- movimentare suini detenuti e ripopolare fino a febbraio 2023.
Comportamenti raccomandati
– evitare contatti diretti o indiretti dei suini detenuti nell’allevamento con altri suini/cinghiali;
– evitare contatti dei suini detenuti con carcasse di cinghiali, inclusi i sottoprodotti.
È altresì necessario precisare che è consentita la movimentazione di partite di fieno prodotte nelle zone infette verso zone indenni solo verso allevamenti che non detengono suini; di tali movimentazioni il produttore deve mantenerne traccia.
Si riepilogano, inoltre, di seguito le raccomandazioni di carattere generale che dovranno essere rivolte a tutta la cittadinanza:
- Avere la massima cura nella gestione corretta dei rifiuti casalinghi facendo attenzione a non lasciare alcun residuo al di fuori degli appositi contenitori;
- Dichiarare qualsiasi caso sospetto di Peste Suina Africana in azienda al Servizio Veterinario ASL di Rieti e disinfettare mezzi e locali con prodotti idonei;
- Segnalare tutti gli esemplari di cinghiali morti (anche ridotti in resti) o moribondi al Servizio Veterinario della ASL territorialmente competente, fornendo informazioni sulla localizzazione e astenersi dal toccare, manipolare o spostare l’animale
AVVERTE
Tutte le forze di Polizia sono incaricate di verificare l’osservanza del presente provvedimento. A carico dei trasgressori si procederà a n0rme di legge.
TRASMETTE
La presente, per gli adempimenti di competenza e per opportuna competenza a:
Alla Prefettura di Rieti
Alla ASL di Rieti
Al Comando Carabinieri di Borbona
AI Comando Carabinieri Forestale di Posta
Alla Servizio di Polizia Locale di Borbona
Scarica l’Ordinanza in allegato per la consultazione.
Prot. 4610 – ORDINANZA 44-2022 – Peste Suina Africana (PSA) – Indicazioni [322 KB]
Ultimo aggiornamento
21 Luglio 2022, 10:17