AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON MINORI NELLO SPETTRO AUTISTICO FINO AL DODICESIMO ANNO DI ETA’
Il modello di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal richiedente e consegnato a mano e protocollato, completo della documentazione, presso il PUA (Punto Unico di Accesso alle prestazioni sociali e sanitarie) del comune di residenza o degli altri comuni del territorio del Distretto Sociosanitario Rieti 5 ENTRO LA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2022.
Data:
2 Novembre 2022

Il modello di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal richiedente e consegnato a mano e protocollato, completo della documentazione, presso il PUA (Punto Unico di Accesso alle prestazioni sociali e sanitarie) del comune di residenza o degli altri comuni del territorio del Distretto Sociosanitario Rieti 5 ENTRO LA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2022.
La Regione Lazio, in attuazione del Regolamento Regionale n. 1 del 15 gennaio 2019 e ss.mm., di cui all’art. 74 della L.R. n. 7 del 22/10/2018, sostiene le famiglie dei minori fino al dodicesimo anno di età con disturbo dello spettro autistico residenti nel Lazio, che intendono liberamente avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati (Applied Behavioural Analysis – ABA, Early Intensive Behavioural Intervention – EIBI, Early Start Denver Model – ESDM), dei programmi educativi (Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children –TEACCH) e di altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta, rientranti tra quelli di cui alle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità LG21/11, nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta di cui all’art. n. 74 comma 1 della L.R. n. 7/2018, mirati a promuovere lo sviluppo cognitivo, sociale e comunicativo del bambino per favorire il migliore adattamento possibile alla vita quotidiana
REQUISITI DI ACCESSO
L’avviso pubblico si rivolge a famiglie con minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico residenti nel territorio del Distretto Sociale Rieti 5.
Ai sensi della Determinazione regionale 31 dicembre 2018, n. G17743 e del Regolamento 15/01/2019, n. 1 (“Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico”) e successive modifiche, possono beneficiare della presente misura di sostegno economico le famiglie con minori in età evolutiva, fino e non oltre il compimento del dodicesimo anno di età, con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, che presentano formale richiesta attraverso il presente avviso pubblico.
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI
Contributo economico attraverso assegno di cura finalizzato al rimborso di spese sostenute per programmi psicologici e comportamentali strutturati (quali, ad esempio, Applied Behavior Analysis – ABA; Early Intensive Behavioural Intervention – EIBI; Early Start Denver Model – ESDM; Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children – TEACCH) e/o di altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per avere accesso al finanziamento i richiedenti dovranno compilare il modulo di domanda reperibile presso il PUA (Punto Unico di Accesso alle prestazioni sociali e sanitarie) del comune di residenza o degli altri comuni del territorio del Distretto Rieti 5, allegando:
- Certificazione ISEE del nucleo familiare del minore beneficiario determinata nel 2021 ai sensi della normativa vigente
- Diagnosi di disturbo dello spettro autistico
- Copia del documento di identità del richiedente e del destinatario dell’intervento.
Il modello di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal richiedente e consegnato a mano e protocollato, completo della documentazione, presso il PUA (Punto Unico di Accesso alle prestazioni sociali e sanitarie) del comune di residenza o degli altri comuni del territorio del Distretto Sociosanitario Rieti 5 ENTRO LA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2022.
VALUTAZIONE DELL’UTENTE E ATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI
L’Ufficio di Piano del Distretto Rieti 5, a conclusione dell’istruttoria amministrativa delle richieste, valuta l’ammissibilità delle domande e contatta la UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale), per programmare la valutazione multidimensionale, coinvolgendo la famiglia.
In sede di valutazione la UVMD individuerà la tipologia di intervento maggiormente appropriata al caso, in relazione al quadro diagnostico e al progetto terapeutico-riabilitativo predisposto dal TSMREE ASL Rieti. La proposta di intervento, sottoscritta dai familiari dell’utente, verrà indirizzata all’Ufficio di Piano del Distretto Rieti 5. Il nostro Ente determinerà la composizione della graduatoria degli utenti ammessi a finanziamento, l’entità dell’assegno di cura assegnato all’utente e rimborserà la famiglia dell’utente l’importo sostenuto per gli interventi di cura, entro i limiti del fondo assegnato.
L’entità del sostegno economico sarà determinata considerando: le risorse economiche disponibili e il numero delle domande ammissibili pervenute, le risorse e i servizi già attivi a favore dell’utente, la situazione socio economiche del nucleo familiare che presenta la richiesta.
Saranno rimborsate esclusivamente spese sostenute per interventi svolti da professionisti iscritti all’apposito Elenco predisposto dalla Regione Lazio e approvati con Determinazione 6 giugno 2022, n. G07182 e ss.mm.ii. L’equipe sociosanitaria territoriale, in sede di valutazione multidimensionale, fornirà un orientamento alle famiglie sulla tipologia di trattamento più opportuno al caso e per l’individuazione di un professionista con il profilo professionale adeguato ai bisogni del minore, nonché in possesso di requisiti ed esperienza, così come declinati nell’art. 4 del Regolamento regionale 1/2019 e ss.mm.ii.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso l’Ufficio di Piano della Comunità Montana del Velino con sede in Posta in Via Roma 101, presso l’Ufficio Servizi Sociali dei Comuni e i PUA (Punti unici di accesso alle prestazioni sociali e sanitarie) negli orari di sportello stabiliti.
Scarica l’Avviso in allegato per la consultazione.
Avviso 2022 [528 KB]
Ultimo aggiornamento
2 Novembre 2022, 13:49