NEXT APPENNINO CAMMINI E ITINERARI CICLABILI
Giornata formativa per gli operatori del territorio dedicata ai turismi dei cammini e della bicicletta con l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica locale e costruire prodotti innovativi; a Borbona, giovedì 1° dicembre 2022, presso l’Aula Consiliare – Municipio di Borbona.
Data:
22 Novembre 2022

Giornata formativa per gli operatori del territorio dedicata ai turismi dei cammini e della bicicletta con l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica locale e costruire prodotti innovativi; a Borbona, giovedì 1° dicembre 2022, presso l’Aula Consiliare – Municipio di Borbona.
Programma della formazione
h. 10.00/13.30 Focus Cammini
Turismo lento e cammini per lo sviluppo sostenibile dei territori
Cosa significa far parte di itinerari culturali e cammini? Come gli operatori economici, le associazioni e le amministrazioni locali possono dare un contributo allo sviluppo del turismo sostenibile? Apprenderemo dalle buone pratiche di gestione dei cammini a livello nazionale (Via Francigena, Via di Francesco, Cammino Terre Mutate, ecc.) le peculiarità e le opportunità per le aree in prossimità. Approfondiremo gli aspetti legati all’accoglienza, alla cura dei sentieri (manutenzione, segnaletica) e alla promozione turistica dei territori dell’Appennino. Daremo uno sguardo su come poter realizzare itinerari escursionistici o trekking urbani per la valorizzazione del territorio.
Con Alberto Renzi & Francesco Senatore
h. 14.30/18.00 Focus Cicloturismo
L’esperienza di Bikesquare. Lavorare in rete per innovare il cicloturismo e-bike
Sulla scorta dell’esperienza di successo delle Langhe, dove grazie a Bikesquere, start-up altamente innovativa, è stata sviluppata una rete di percorsi e servizi per le biciclette elettriche, analizzeremo il cicloturismo in e-bike: numeri, caratteristiche del fenomeno, analisi del mercato, profili del cicloturista. Definiremo una serie di misure per caratterizzare le strutture ricettive e i territori come bike friendly (i requisiti minimi, le attrezzature, le necessità del cicloturista…). Approfondiremo come l’uso della bici elettrica permetta di allargare la platea dei cicloturisti a un pubblico molto più ampio di quello tradizionale.
Con Massimo Infunti
I docenti
Alberto Renzi. Esperto in progettazione per turismo attivo e sostenibile, opera da oltre 10 anni nella valorizzazione di cammini di livello internazionale (Vie Francigene, Grande Sentiero Walser) e nazionale (Cammino terre mutate, Via Clodia, Via Amerina, Vie Etrusche). Expert partner dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, lavora per conto di Enti pubblici e network di operatori turistici per favorire processi di organizzazione, valorizzazione e marketing territoriale (distretto di turismo lento, sistema dei percorsi outdoor, parco slow).
Francesco Senatore. Esperto di Cammini e referente Nazionale per FederTrek Escursionismo e Ambiente
La sua pluridecennale esperienza come accompagnatore, lo ha portato a sviluppare e realizzare itinerari escursionistici in aree protette, parchi Nazionali, o in aree di particolare importanza naturalistica e culturale nel territorio nazionale.
Massimo Infunti. Presidente di Bikesquare. Profondo conoscitore del mercato e degli attori che ruotano attorno al mondo delle due ruote e in particolare nel comprensorio delle Langhe. BikeSquare è una start-up innovativa a vocazione sociale che mira, grazie anche alla ideazione di una innovativa app, alla promozione del cicloturismo in particolare in bici elettrica.
Segreteria organizzativa a cura di Legambiente:
l.stasi@legambiente.it
tel 0686268332
Scarica la locandina dell’evento con il programma.
PROGRAMMA nextappennino Borbona [159 KB]
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2022, 11:47