CARABINIERI RIETI – Campagna informativa sulla prevenzione e l’attività repressiva antincendi boschivi a cura del Comando Provinciale Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestale

“L’incendio boschivo è considerato dal nostro ordinamento un reato serio e prevede pene molto severe: la reclusione da quattro a dieci anni in caso di dolo e sino a cinque anni in caso di colpa.

Data:
4 Agosto 2023

CARABINIERI RIETI – Campagna informativa sulla prevenzione e l’attività repressiva antincendi boschivi a cura del Comando Provinciale Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestale

“L’incendio boschivo è considerato dal nostro ordinamento un reato serio e prevede pene molto severe: la reclusione da quattro a dieci anni in caso di dolo e sino a cinque anni in caso di colpa.”

PERCHÉ L’INCENDIO DI UN BOSCO CREA DANNI ALL’AMBIENTE?
Quando un bosco brucia, si mette in moto un rapidissimo processo di decomposizione. I danni e sprechi sono enormi, dalla perdita di piante rare e massa legnosa, alla scomparsa di numerose specie animali destinate a perire durante un incendio, oltre al drastico cambiamento del microclima dell’area andata distrutta. Il bosco inoltre è un presidio di difesa naturale contro i dissesti idrogeologici: una volta bruciato, ricostruirlo richiede tempo, soldi e tanta fatica. Nel frattempo, la difesa contro gli eventi naturali, come le alluvioni, si è dissolta. Con gli incendi dei boschi, si azzera la produzione di ossigeno nell’area colpita dalle fiamme, la conservazione dell’habitat naturale della zona viene compromessa e paga pegno tutta l’attività turistica che gravita attorno alle escursioni nei boschi.

Prevenire gli incendi è compito di tutti!
Ogni anno, in Italia, a causa degli incendi, bruciano oltre 150.000 ettari di boschi, con danni enormi all’ambiente e alla fauna e rischi per la stessa vita umana.
Per ridurre il pericolo di incendio è sufficiente seguire poche ma importanti regole.

Cosa può innescare un incendio di origine antropica
1. Gettare mozziconi o fiammiferi accesi
2. Accendere fuochi nei boschi, pratica pericolosa e regolata da apposite norme
3. Le marmitte catalitiche, che possono incendiare facilmente l’erba secca
4. L’abbandono di rifiuti nei boschi
5. La mancanza di pulizia del terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili, nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati

Tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa per evitare gli incendi
Da un lato ci sono i piromani di professione, autentici delinquenti, dall’altro, ci siamo noi, con i nostri comportamenti e i nostri stili di vita.
Impariamo quindi a:
1. Prestare attenzione, se ti trovi in una zona a rischio di incendio boschivo, all’ambiente che ti circonda
2. Rispettare tutte le norme e precauzioni, quando si utilizzano strumenti da lavoro in campagna

Consigli utili in caso di principio di incendio
1. Tentare di spegnerlo solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con una frasca fino a soffocarle
2. Non sostare nei luoghi sovrastanti l’incendio o in zone verso le quali si stia indirizzando il fumo
3. Non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme
4. Non parcheggiare lungo le strade
5. Non accodarsi alle altre macchine e, ove possibile, tornare indietro
6. Agevolare l’intervento dei mezzi di soccorso liberando le strade senza ingombrarle con la propria autovettura
7. Indicare alle squadre antincendio le strade o i sentieri percorribili
8. Mettere a disposizione riserve d’acqua ed altre attrezzature

«Eretico è colui che accende il fuoco, non colui che vi brucia dentro»
W. Shakespeare “Il racconto d’inverno”

Scarica l’allegato per la consultazione.

A01_volantino incendi [627 KB]

Ultimo aggiornamento

4 Agosto 2023, 09:29