Albo Pretorio
L’Albo Pretorio è stato, fino a poco tempo fa, un luogo fisico: era la bacheca dove il Comune affiggeva ogni atto, documento o avviso che doveva essere reso pubblico, cioè diffuso, portato a conoscenza di tutti i cittadini.
In base alle nuove normative, dal gennaio 2011 l’Albo Pretorio si trasforma e diventa “virtuale”. Tutti i documenti e gli atti che devono essere divulgati/diffusi, sono resi pubblici tramite Internet mentre sui tabelloni esterni verranno esposti solo manifesti di avvenimenti culturali, sportivi, di pubblicità, ecc.
Il motivo dell’esistenza dell’albo pretorio è quello di rendere pubblico tutto quello che la pubblica amministrazione decide, contribuendo a renderne “trasparente” l’azione. In molti casi un atto della pubblica amministrazione non ha efficacia, cioè non ha validità legale, se non è pubblico o affisso in un luogo pubblico (appunto, l’Albo Pretorio).
Le regole con le quali funziona l’Albo Pretorio on-line non cambiano, rimangono invariate, cambia lo strumento: al posto del documento stampato e affisso all’albo pretorio c’è una pagina appositamente dedicata del sito web.
L’albo pretorio comunale è il mezzo di pubblicità previsto dalla legge anche per altri casi diversi dalle comunicazioni dell’Amministrazione, come in alcune situazioni specifiche quali le pubblicazioni di matrimonio o il cambio del nome.
Vai all’Albo Pretorio del Comune di Borbona
Ultimo aggiornamento
2 Aprile 2021, 07:01