I Personaggi

I Personaggi

Roberto D’Angiò – Il Saggio
Dal 1309 al 1343 è re del Regno di Napoli di cui fa parte Borbona, città di fondazione angioina.
La Croce di Borbona (1320/30 circa) è stata creata negli anni del suo regno e ne rispecchia pienamente la cultura e i conflitti.

Cardinale Giuseppe D’Annibale (1815-1892)
Importante giurista autore di opere come la “Summula” teologica. Una delle figure più rilevanti della Chiesa reatina moderna. La Biblioteca comunale gli ha dedicato una mostra a cura dello studioso borbontino Domenicantonio Teofili.

Niccolò Di Borbona
E’ il borbontino più famoso. Scrisse la “Cronaca aquilana” (1363-1424), un fondamentale testo di storia che descrive la guerra tra angioini e aragonesi nella quale fu coinvolta anche Borbona (1423).

Margherita D’Austria (1522-1586)
Figlia naturale di Carlo V, è una delle figure più importanti per la storia del paese. Nel 1570 acquista Borbona e la inserisce nel suo feudo, con una cerimonia di insediamento che si svolge (nel 1572) nella chiesa medioevale di Santa Rufina sulla Salaria. Durante il suo governo si rafforza la rocca di Borbona e il paese ha un periodo di prosperità. Nel 1580 viene restaurata la Croce di Borbona.

Sabatino Circi (1876-1952)
Fu il più celebre poeta borbontino, riscosse notevole successo, imponendosi con autorevolezza a Borbona e fuori.
Vasta è stata la sua produzione sia cantata che scritta, poca, però, è arrivata fino a noi. Circi fu un maestro, alla cui scuola si formarono molti poeti. Alla sua memoria è stato intitolato il concorso di poesia che ogni anno si svolge a Borbona nel mese di settembre.

Vincenzo Manenti (1600-1674)
Nel seicento è il pittore più attivo nel reatino. A metà secolo dipinge a Borbona, con la sua bottega, il ciclo di storie francescane del Convento di Sant’Anna e la tela con la Madonna assunta in cielo (in Santa Maria Assunta).
Gli affreschi di Sant’Anna sono ormai quasi scomparsi, ma ne resta una completa documentazione realizzata negli anni passati dagli “Amici della Biblioteca comunale di Borbona” che ne hanno così salvata la memoria storica.

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

17 Maggio 2021, 19:10