Chiesa di San Giuseppe, secoli XVII-XIX

La chiesa di San Giuseppe alle Paghette custodisce al suo interno una Madonna di Silvestro de L’Aquila e il dipinto dell’Ecce Homo che ripercorre l’iconografia di quello famoso di Annibale Carracci; notabili sono ancora due tele settecentesche dedicate al Transito di San Giuseppe e alla Madonna dello Scapolare.
La chiesa, dalla pianta asimmetrica, custodisce e espone anche alcune pietre intagliate del XII secolo, provenienti dalle dirute prime edificazioni di Santa Croce e di San Pietro nel vicino rione Forti.
Ultimo aggiornamento
3 Maggio 2021, 07:47