La Biblioteca Comunale di Borbona

La Biblioteca Comunale di Borbona

La Biblioteca di Borbona fa parte del Sistema Integrato Musei e Biblioteche dell'Alta Sabina (SIMBAS) e del Polo Bibliotecario della Regione Lazio.

L'iscrizione a una delle biblioteche del Polo comporterà l'assegnazione di uno username con il quale l'utente potrà controllare il proprio profilo (prestiti, restituzioni, ritardi, ecc.).

La Biblioteca sta procedendo all'inserimento del proprio catalogo nell'OPAC della Regione Lazio (on-line public access catalogue ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico) e quindi dell'indice nazionale delle biblioteche.

Per procedere con una ricerca seguire il collegamento:
http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do

Riaperta al pubblico alla fine del 1992, dopo essere rimasta chiusa per circa quindici anni, la Biblioteca Comunale è oggi un importante centro di aggregazione sociale e culturale per tutta la cittadinanza. Il gruppo di volontari, "Amici della Biblioteca Comunale di Borbona", che ha lavorato alla sua riapertura e tutt'oggi ne assicura il funzionamento, ha promosso numerose iniziative culturali, trasformando la Biblioteca stessa in un laboratorio di progetti rivolti alla valorizzazione del paese.

In questi anni la Biblioteca ha acquisito un notevole patrimonio librario e audiovisivo, all'inizio grazie al finanziamento concesso dalla Regione Lazio, in seguito con gli stanziamenti del Comune ma anche grazie alle cospicue donazioni degli utenti, che hanno ravvisato in questa istituzione una realtà importante da sostenere e sviluppare.

Attualmente la biblioteca è ospitata in alcuni ambienti situati al piano terra del vecchio palazzo municipale, sottoposto recentemente a lavori di ristrutturazione ed adeguamento sismico.

Servizi offerti
  • Prestito
  • Consultazione libri e periodici
  • Utilizzo Personal Computer e stampa
  • Navigazione in Internet
Regolamento per il prestito
  • La durata massima del prestito è di 30 giorni; se si intende trattenere il documento oltre la data indicata occorre rinnovare la richiesta
  • Ogni utente non può avere in prestito più di 3 documenti per volta
  • Si ha diritto al prestito solo se si è in regola con i tempi di restituzione
  • L'utente che smarrisce o deteriora il materiale avuto in prestito è tenuto alla sua sostituzione con un esemplare nuovo o al rimborso in denaro del valore dell'opera, in caso contrario perde il diritto al prestito

Per il testo completo dei regolamenti, sono disponibili per il download:
Regolamento della Biblioteca e Carta dei Servizi [967 KB]
Regolamento per l'accesso alla rete Internet [106 KB]

La Biblioteca è suddivisa in tre ampie sale, i locali sono privi di barriere architettoniche.

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

10 Febbraio 2022, 08:51