Scritti per la Biblioteca

Scritti per la Biblioteca

In questa sezione presentiamo gli scritti sul patrimonio artistico che gli Autori hanno voluto donare alla nostra Biblioteca.

Le opere, oltre ad essere disponibili per il download, sono reperibili anche nella loro versione cartacea presso la nostra sede.


Borbona e il suo patrimonio artistico - Giorgio Guarnieri 1996-2001

Borbona e il suo patrimonio artistico - Giorgio Guarnieri 1996-2001

Borbona (Rieti), come tanti altri centri minori italiani, non dispone ancora di uno studio completo dei dati d’archivio che riguardano la sua storia e il suo interessante patrimonio artistico, un insieme di eventi e di opere d’arte che costituisce un complesso mosaico ancora in gran parte da ricomporre. In attesa però di una esaustiva ricerca storica, sono le sue interessanti opere d’arte i tasselli di questo sfuggente mosaico, frammenti preziosi che segnano nitidamente le tappe fondamentali di una vicenda storica e di una cultura. E questi tasselli, per ora, possono essere letti e decifrati solo ricorrendo ad una serrata e intuitiva critica stilistica e attributiva.

Borbona e il suo patrimonio artistico - Giorgio Guarnieri 1996-2001 [1 MB]


La Croce Processionale di Borbona

La Croce Processionale di Borbona - Giorgio Guarnieri

Un capolavoro dell'oreficeria medievale
Databile entro il primo trentennio del Trecento (1320 - 1330 circa) la Croce processionale di Borbona (Croce capitolare di Borbona, Santa Maria Assunta) è interamente modellata in lamina d’argento dorato, sbalzato, cesellato e rifinito a bulino, decorata da quaranta smalti traslucidi e da sfere terminali in rame dorato; misura centimetri 115 per 70 incluso il nodo astile a base esagonale del 1580 in rame dorato...

La Croce Processionale di Borbona - Giorgio Guarnieri [4 MB]


Il ciclo francescano del convento di Sant'Anna a Borbona e la bottega di Vincenzo Manenti

Il ciclo francescano del convento di S. Anna a Borbona e la bottega di Vincenzo Manenti

Intervento al Convegno “Vincenzo Manenti e il suo tempo”, Orvinio, ottobre 2000.
Atti pubblicati nell'agosto del 2003.

Il ciclo francescano del convento di S. Anna a Borbona e la bottega di Vincenzo Manenti [2 MB]


L’alchimista e la Crocefissione - Esoterismo e devozione nella Borbona cinquecentesca di Margherita d’Austria

L’alchimista e la Crocefissione - Esoterismo e devozione nella Borbona cinquecentesca di Margherita d’Austria

Frammenti della memoria storica
Il paese di Borbona (Rieti) conserva la propria memoria storica in un mosaico di preziosi tasselli costituito dalle sue interessanti opere d’arte, un insieme eterogeneo di sculture, dipinti, oreficerie ed architetture che restituisce tutta la complessità dello stratificarsi di eventi storici che ha forgiato la realtà di questa significativa e ancora troppo poco conosciuta componente del territorio laziale...

L’alchimista e la Crocefissione - Esoterismo e devozione nella Borbona cinquecentesca di Margherita d’Austria [1 MB]

Ultimo aggiornamento

10 Febbraio 2022, 08:56