L’Ambiente

L’ambiente è certamente una delle risorse principali di Borbona. Il vasto territorio comunale presenta una varietà di tipologie morfologiche e fisionomiche che vanno dalla pianura alluvionale di fondo valle alle colline con boschi di quercia e castagno fino alle zone di montagna, caratterizzate da boschi di faggio.
In tema di salvaguardia dell’ambiente, il Comune di Borbona ha fatto effettuare una verifica da Fagus Lab – una società che si occupa di servizi innovativi e tecnologici per la corretta gestione e sicurezza del verde urbano attraverso diversi applicativi informatici – sulla stabilità e sicurezza degli ippocastani di piazza Martiri 4 aprile. Dalla verifica è risultata la magnifica stabilità di questi alberi che potranno, attraverso un iter che il comune sta intraprendendo con la Regione Lazio, essere inseriti nel patrimonio monumentale nazionale e diventare pertanto oggetto di tutela ambientale. Si è anche provveduto alla potatura dei rami secchi che costituivano pericolo ai frequentatori della piazza ed al consolidamento di una branca del primo ippocastano.
All’interno del territorio comunale, è presente il sito di importanza comunitaria (SIC) IT6020028 Monte Cagno e Colle Pratoguerra. Si estende su una superficie di 343 ettari e si caratterizza per la specie di Rosalia Alpina, un cerambicide assai raro. Questo insetto è uno dei coleotteri più belli e grandi d’Europa che vive nelle faggete vetuste.
Ultimo aggiornamento
12 Maggio 2021, 09:48