I Sentieri

I Sentieri

Nel territorio del Comune di Borbona esiste una fitta rete, ancora riconoscibile, di strade comunali e vicinali. Anche i sentieri costituiscono una fitta trama che connettono il paese alle aree montuose che lo circondano. Questa definizione delle infrastrutture di paesaggio si è costituita fin dal basso Medioevo quando si verificò la necessità di sfruttare tutte le aree della Valle e del territorio, dalla pianura alla montagna nella sua fascia bassa ed intermedia riservando quelle sommitali al pascolo di altura. La rete di tracce e sentieri che innervano il territorio montuoso possono costituire una importante infrastruttura per una ospitalità attiva rivolta ad ogni fascia di età, compresi gli anziani.

Lungo questa rete sono dislocati numerosissimi casali e fabbricati rurali, un tempo adibiti a supportare la conduzione agricola o silvo-pastorale, nonchè diversi fontanili.

Grazie alle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Pro-Loco Borbona sono state realizzate opere di manutenzione e di segnaletica al fine di poter rendere fruibili alcuni sentieri naturalistici montani a piedi, in mountain bike e a cavallo.

I sentieri ripristinati sono 7:

SENTIERO NUMERO 465 Borbona – Vallemare – La Mozza
Borbona località La Terra (847 metri) – Piani di Laculo (1088 metri) – Vallemare (1013 metri) – La Madoncella (1206 metri) – Prata di Cagno (1383 metri) – Prato Lungo (1501 metri) – Piano la Mozza (1532 metri).
Lunghezza: chilometri 9,5
Tempo: ore 3.20
Dislivello: 1015 metri
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)

SENTIERO NUMERO 466 Borbona – Monte Cagno
Borbona località Forti (768 metri) – Santa Maria del Monte (1000 metri) – Pian Mattano (1120 metri) – Fonte del Lago (1358 metri) – Monte Cagno (1511 metri).
Lunghezza: chilometri Km 9,5
Tempo: ore 3.30
Dislivello: 950 metri
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)

SENTIERO NUMERO 467 Sigillo – Vallemare
Sigillo (650 metri) – Laculo (986 metri) – Vallemare – (1018 metri).
Lunghezza: chilometri 3,5
Tempo: ore 1.30
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: E (escursionistico)

Galleria fotografica (scorri)

SENTIERO NUMERO 468 Santa Maria del Monte – Monte Gabbia
Santa Maria del Monte (1000 metri) – Fonte Brignola (1187 metri) – Valico Col Maggio (1260 metri) – Monte Gabbia (1497 metri).
Lunghezza: chilometri 4,2
Tempo: ore 2.00
Dislivello: 530 metri
Difficoltà: E (escursionistico)

SENTIERO NUMERO 469 Posta – Borbona
Posta bivio per Borbona (715 metri) – Macchielone (839 metri) – Colli della Croce (890 metri) – La Croce (899 metri) – Le Moglie (809 metri) – Borbona (744 metri).
Lunghezza: chilometri 4,7
Tempo: ore 1.30
Dislivello: 270m
Difficoltà: T (turistico)

SENTIERO NUMERO 6 (467/a) Vallemare – Fonte della Palombara
Vallemare (1018 metri) – Piano della Fonte (1149 metri) – Fonte della Palombara (1094 metri).
Lunghezza: chilometri 1,7
Tempo: 30 minuti
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: T (turistico)

Galleria fotografica (scorri)

SENTIERO NUMERO 7 (469/a) Le Moglie – Piedimordenti
Le Moglie (828 metri) – Figino (751 metri) – Piedimordenti (786 metri).
Lunghezza: chilometri 3,15
Tempo: ore 1.00
Dislivello: 270 metri
Difficoltà: T (turistico)

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

18 Maggio 2021, 18:58