Feste Religiose

Feste Religiose

Santa Maria del Montequarta domenica di giugno
E’ sicuramente la festa più sentita dai borbontini, che per l’occasione tornano in massa al paese in una sorta di ricongiungimento annuale dell’intera comunità emigrante.
I festeggiamenti iniziano la domenica precedente, con la processione che accompagna la statua dal santuario al paese, dove rimarrà l’intera settimana in una chiesa (alternativamente, un anno la parrocchiale della Terra e un anno Santa Maria Assunta in centro al paese). La processione fa il giro di tutti i rioni, con la banda al seguito. Il giorno della festa un’altra processione farà il percorso inverso per ricondurre la statua al Santuario, dove si celebra la messa.
Il Santuario di Santa Maria del Monte è situato a circa 1000 metri di altitudine e dista 4 chilometri dal paese; è circondato da ampie radure e da un’imponente pineta; dopo la messa, quindi, per antica tradizione, ci si ferma a mangiare all’aperto.
I festeggiamenti civili iniziano però la sera precedente, con uno spettacolo in piazza. La domenica sera la festa è quella tipica di ogni comunità paesana, con canti, balli e fuochi d’artificio in conclusione; da noi c’è in più la “pupazza”.

San Giuseppe19 marzo (si festeggia la domenica più prossima)
Al santo è intitolata la chiesa del rione omonimo. Da lì, dopo la messa, prende il via la processione con la statua di San Giuseppe che, dopo aver attraversato i rioni di San Giovanni, Venditto, la Piazza e Pie’ le Coste, viene ricondotta nella chiesa.
Nei giorni precedenti una serie di funzioni pomeridiane preparano alla festa.

Corpus Domini
Le celebrazioni del Corpus Domini sono anche a Borbona molto rispettate. La processione che attraversa l’intero paese vede molta partecipazione e, per il suo passaggio, tutti i rioni si adoperano nell’infiorare le strade. Qualcuno allestisce ancora altarini, pratica che nei tempi passati era molto usuale.

Santa Restituta27 maggio (si festeggia la domenica più prossima)
Santa Restituta Romana è la Santa Patrona di Borbona, a lei è dedicata una chiesetta campestre, posta sulla strada che nei tempi antichi conduceva a Borbona dalla Via Salaria, e oggi luogo di assoluto isolamento e tranquillità.
La processione, con la statua che durante tutto l’anno è custodita nella chiesa di Sant’Anna alla Terra, prende il via da quest’ultima e raggiunge la chiesa di Santa Restituta, dove si celebra la messa. L’arrivo della processione, accompagnata dalla banda, è salutato dagli spari di bombe oscure.
Pare che, in tempi passati, anche qui, come a Santa Maria del Monte, fosse d’uso fermarsi a pranzare all’aperto.

San Michele Arcangelo8 maggio, e Sant’Anna26 luglio
Anche a questi santi sono dedicate due chiese, in cui, il giorno della festa, si svolge la messa.

Galleria fotografica (scorri)

La Natività della Vergine8 settembre
E’ la seconda grande festa religiosa e civile del paese. E’ collegata alla chiesa della Piazza che, in realtà, è dedicata a Santa Maria Assunta.
A Borbona la festa viene indicata semplicemente come Festa dell’Otto Settembre, la cui data, peraltro, viene spesso spostata alla domenica precedente, per dar modo anche agli ultimi villeggianti di prendervi parte.
La processione parte dalla chiesa della Piazza, dove si svolge la messa, con la statua di Santa Maria Assunta; il percorso è lo stesso che segue la processione di San Giuseppe.
Da qualche anno, in occasione di questa festa, viene esposta la Croce Processionale, che è custodita proprio nella chiesa di Santa Maria Assunta.
Anche per questa ricorrenza i festeggiamenti iniziano la sera precedente, di solito con uno spettacolo musicale, un film in piazza o sagre mangerecce. La sera della festa, come di rito, cantanti e fuochi d’artificio.

La Croce14 settembre
Alla Santa Croce è dedicata sia la chiesa parrocchiale della Terra, sia la chiesetta campestre della pineta. E’ in quest’ultima che si svolge la messa il giorno della festa.

Paese Natale
Nel 2002 si decise di realizzare un presepe artigianale adoperando tutte le capacità creative dei nostri concittadini. Il risultato fu entusiasmante, in molti lavorarono per poter raccontare un pezzo di storia o di tradizione. È in questo modo che è nato “paese natale”. Il presepe per noi rappresenta il nostro paese in miniatura ove intorno alla natività si raccontano le arti e i mestieri dei nostri padri. Nel corso di questi anni è stato ampliato ed arricchito. Si caratterizza per essere ogni anno realizzato in modo diverso ed essere visitato al suo interno come una passeggiata fatta nel paese riconoscendo via via i suoi luoghi. Si realizza nella piazza centrale di Borbona ed occupa circa 150 metri quadrati, da lì parte ogni attività e lì si conclude ogni festa.
“Paese Natale” dall’edizione 2019, su richiesta del Vescovo di Rieti, è stato inserito nel percorso della Valle del primo Presepe, iniziativa che viene portata avanti da due anni dalla Diocesi di Rieti, ispirandosi al primo Presepe vivente al mondo realizzato da San Francesco a Greccio.
Il circuito dei presepi, inseriti in tale progetto, già dall’anno scorso ha avuto un totale di 40.000 visitatori. Il nostro presepe si caratterizza, oltre per quanto già descritto, per essere ogni anno realizzato in modo diverso ed essere visitato al suo interno come fosse una passeggiata attraverso i rioni del paese. Proprio per questa caratteristica è stata posta grande attenzione alle esigenze delle persone diversamente abili, realizzando percorsi adatti a chi ha difficoltà di deambulazione.

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

26 Maggio 2023, 11:10