URP (ufficio per le relazioni con il pubblico)
Ha l’obiettivo di agevolare i rapporti tra ente pubblico e cittadini (singoli e associati), garantendo il diritto d’accesso agli atti e favorendo la trasparenza amministrativa.
Provvede al servizio all’utenza per i diritti di partecipazione di cui al capo III della legge 7 agosto 1990, n. 241 e all’informazione all’utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.
Protocollo
L’Ufficio Protocollo si occupa della ricezione e della spedizione di tutta la corrispondenza del Comune; in caso di consegna a mano, il rilascio della ricevuta è immediato e gratuito.
Essendo dotato di un meccanismo informatizzato, è in grado di protocollare la posta in maniera informatica assegnando automaticamente, ad ogni documento, un numero progressivo del Protocollo Generale del Comune. In seguito, la posta viene scansionata e smistata agli uffici competenti.
Smista inoltre la posta elettronica; l’utente potrà inviare all’indirizzo elettronico istituzionale, qualsisi tipo di corrispondenza e, qualora sia dotato di indirizzo di posta elettronica certificata, la sua e-mail avrà valore di raccomandata con ricevuta di ritorno, cosi come previsto dalla vigente normativa.
Protocollare un atto significa valutare a chi è destinato, timbrarlo e aggiungere il numero di categoria, classe e fascicolo e attribuirgli soprattutto valore legale.